Navigation

Equitalia, stop a cartelle per feste natalizie

tvsvizzera

L'ad Ruffini: "la sospensione è un atto di attenzione verso imprese e famiglie"

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 dicembre 2015 - 17:33

Una decisione che non ha precedenti nei dieci anni di storia di Equitalia: dal 24 dicembre al 6 gennaio, come voluto dall'ad Ernesto Maria Ruffini, ci sarà una "tregua" in cui verrà sospeso l'invio di cartelle e atti, con l'eccezione dei casi inderogabili. Una scelta "inattesa" da parte della società pubblica partecipata da Agenzia delle Entrate e Inps, che lo scorso anno ha riscosso 7.4 miliardi e che prevede di sfiorare gli 8 miliardi nel 2015.

Non sarà tuttavia un blocco totale in quanto, spiegano da Equitalia, ci sono atti cosiddetti inderogabili per i quali non può essere applicata nessuna sospensione.

"Equitalia vuole essere dalla parte degli italiani, non contro", è la linea del nuovo corso avviato da Ruffini, "la sospensione è un atto di attenzione verso imprese e famiglie con cui stringere un nuovo patto perché il recupero dei crediti e dell'evasione sono fondamentali, così come lo è poter avere gli italiani al proprio fianco".

Nel 2014 Equitalia ha inviato circa 30 milioni di atti, di cui poco più della metà di sole cartelle, che in media raggiungono ogni settimana 300 mila contribuenti.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.