Navigation

Il quartiere Certosa, dove l'economia sta pian piano morendo

Il 14 agosto di un anno fa crollava il ponte Morandi. Il quartiere Certosa di Genova è da allora tagliato in due e da lì non passa ormai più quasi nessuno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 agosto 2019
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 13.8.2019)
Da lunedì 12 agosto, via Porro, nei pressi del ponte crollato, è stata riaperta al traffico. Keystone / Luca Zennaro

Zona di passaggio quasi obbligatoria per andare e venire da Genova, il quartiere Certosa – dove vivono circa 12'000 persone – si è sviluppato economicamente proprio grazie a questo transito continuo.

Da un anno, però, il quartiere è spaccato in due. In mezzo le macerie del ponte Morandi. E in questa zona ormai non passa più nessuno. La situazione rischia di durare a lungo: una volta sgomberate le macerie, il quartiere sarà poi 'ostaggio' dei lavori di costruzione del nuovo ponte.

Alcune aziende hanno già chiuso i battenti. Altre cercano di resistere alla bell'e meglio. Il servizio della Radiotelevisione Svizzera da questo quartiere che lotta per non essere dimenticato:

Contenuto esterno


Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.