Navigation

Ballottaggi in parità ma la Lega espugna la rossa Ferrara

Il segretario della Lega Matteo Salvini durante la campagna elettorale a Novate Milanese. Keystone / Daniel Dal Zennaro


Centrodestra e centro sinistra hanno entrambi motivi di soddisfazione per l'esito di questa tornata di ballottaggi delle amministrative nelle quali il M5S ha confermato le sue attuali difficoltà: Lega e alleati avanzano nella rossa Emilia-Romagna, riuscendo a espugnare Ferrara - che dal dopoguerra è stata sempre in mano alla sinistra - e Forlì e, in Piemonte, Biella e Vercelli. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 giugno 2019 - 12:55
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 10.6.2019)

La coalizione costruita attorno al Pd si è invece ripresa Livorno, dopo la parentesi grillina di Filippo Nogarin, tiene a Prato e Reggio Emilia e si impone nel nord a Cremona, Rovigo e Verbania. Il Movimento Cinque Stelle vince a Campobasso ma perde Avellino e Livorno.

Alla fine sette sindaci sono andati al centrodestra, sette a sinistra (compresa una lista civica) e uno ai grillini. Anche se va sottolineato che Salvini e alleati sono lo schieramento politico che registra la maggiore progressione poiché guadagnano 4 capoluoghi di provincia e ne perdono uno, la sinistra ne perde 5 e ne guadagna 3 mentre il M5S ne guadagna uno e ne perde due. In totale, compresi i comuni in cui è stato eletto il sindaco già al primo turno, il centro-sinistra scende da 18 a 14 sindaci, il centrodestra raddoppia i primi cittadini da 6 a 12, il M5S, come detto, rimane con un sindaco.

Contenuto esterno


Secondo i commentatori queste amministrative hanno confermato l'evoluzione delineatasi due settimane fa alle Europee, che ha visto l'affermazione della Lega e più in generale del centrodestra e la ripresa della sinistra a guida Pd che sembra far tornare l'Italia al classico bipolarismo destra-sinistra. Alla luce anche del crollo del M5S rispetto alle politiche del marzo dello scorso anno.

Per riassumere nei capoluoghi il centrodestra ha vinto a Perugia, Urbino, Pavia, Pescara, Vibo Valentia al primo turno e ad Ascoli, Potenza, Foggia, Ferrara, Vercelli, Forlì e Biella al ballottaggio. Il centrosinistra a Firenze, Bari, Bergamo, Modena, Pesaro, Lecce al primo turno e a Livorno, Rovigo, Prato, Cremona, Cesena, Reggio Emilia, Verbania e Avellino al secondo. Il M5S ha perso Livorno e Avellino e si è affermato a Campobasso.  

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.