Navigation

A Milano l'ultimo saluto a Umberto Eco

La città adottiva del filosofo e scrittore si è congedata con una cerimonia laica alla quale ha preso parte anche moltissima gente comune

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 febbraio 2016

Milano ha dato l'estremo saluto ad Umberto Eco, scomparso sabato scorso all'età di 84 anni. La città adottiva del grande intellettuale si è congedata con una cerimonia laica cui hanno partecipato autorità e personaggi del mondo dell'arte, della politica e della cultura, ma anche tantissima gente comune.

Umberto Eco lascia per l'ultima volta il civico 13 di fronte al Castello Sforzesco, dove la sua famiglia e la Città hanno deciso di prendere commiato da lui. Pochi metri da percorrere, fra un'ala silenziosa di cittadini anonimi; lettori e ammiratori accorsi a centinaia per rendere omaggio al grande filosofo e scrittore.

Altri sviluppi

Nel cortile della Rocchetta il funerale laico, come voleva lo stesso Eco, con i famigliari, le autorità, i politici, gli amici, e i conoscenti , tutti insieme per ricordare il maestro, ma soprattutto l'uomo.

Nel video, il ricordo di Elisabetta Sgarbi, Inge Feltrinelli, Moni Ovadia.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.