Navigation

Darwin Airline venduta alla slovena Adria

Contenuto esterno


È stato firmato mercoledì l’accordo di vendita di Darwin Airline alla compagnia aerea slovena Adria Airways, un passo necessario per salvare il vettore ticinese, dopo la rinuncia del partner strategico Etihad. Non è esclusa una riduzione del personale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2017 - 20:20
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 20.07.2017)

L’avventura dell’unica compagnia aerea del Canton Ticino finisce quindi dopo 14 anni. Le azioni di Darwin -che opera con il marchio Etihad Regional in diversi paesi europei- sono state tutte acquistate dalla una società svizzera sussidiaria della slovena Adria, membro di Star Alliance, vettore leader nell’Europa sudorientale.

La partner araba di Darwin, Etihad, ha deciso di disimpegnarsi dai cieli europei all’indomani del commissariamento di Alitalia, di cui possedeva quasi il 50%. Al consiglio d’amministrazione della compagnia svizzera non è restato che cercare rapidamente un altro partner.

Contenuto esterno


Adria Airways è stata fondata nel 1961 e privatizzata nel 2016. Serve 19 destinazioni in Europa e impiega 400 dipendenti. Troppo presto per parlare di nuovi collegamenti: la strategia sarà presentata nei prossimi mesi.

End of insertion

Il quartier generale resta Lugano-Agno

In base all’accordo, Darwin continuerà a operare con gli attuali nome e certificato di operatore aereo (AOCLink esterno), mentre il marchio commerciale cambierà da Etihad Regional ad Adria Airways Switzerland. L’aeroporto di Lugano rimarrà scalo principale, quello di Ginevra sarà seconda base operativa.

L'alternativa era la chiusura. Nelle trattative e nella volontà di salvare la compagnia avrebbero avuto un ruolo determinante gli azionisti privati svizzeri, capitanati da Sergio Ermotti. Bocche cucite, però, sul prezzo di vendita. 

Possibili tagli al personale

"Il cambio di proprietà di Darwin, per l’aeroporto di Lugano, ha un effetto neutro o forse addirittura positivo", ha commentato il direttore uscente di Lugano Airport Alessandro Sozzi, "in considerazione del fatto che parliamo di una compagnia aerea che fa parte dello stesso gruppo di Swiss".

Sull’eventualità di tagli al numero di dipendenti dello scalo, però, Sozzi non si esprime.

Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.