Navigation

Sulle tracce dei fornaciai malcantonesi

Giulia Pedrazzi ci guida sulle orme dei "Padroni del fumo"

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 febbraio 2014

La ricerca storica parla dei "Padroni del fumo", ovvero dei fornaciai malcantonesi che durante l'Ottocento lasciarono la propria terra d'origine per emigrare all'estero, soprattutto in Italia.

Sono almeno 328 le fornaci create all'estero in località ricche di argilla, come la regione del Polesine (il territorio situato tra il basso corso dei fiumi Adige e Po fino al Mar Adriatico) dove ancora oggi è attiva quella della famiglia Fonti, originaria di Miglieglia, e quella dei Bertoli.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.