Navigation

Salari in Ticino, da vagliare un minimo unico

Il gruppo di lavoro per l'applicazione dell'iniziativa approvata nel 2015 evoca l'ipotesi di rinunciare a una distinzione per professioni

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 settembre 2016

Occorre approfondire anche l'ipotesi di un salario minimo unico, per tutte le categorie professionali. È quanto deciso lunedì dal gruppo di lavoro per applicare l'iniziativa dei verdi "Salviamo il lavoro in Ticino", approvata dal popolo ticinese lo scorso anno. Iniziativa che chiede un salario minimo obbligatorio per mansione e settore economico.

14 mesi: è il tempo già trascorso dall'approvazione dell'iniziativa popolare costituzionale dei verdi "Salviamo il lavoro in Ticino". Ma ancora non si vede una via d'uscita per la sua applicabilità.

Lunedì, il gruppo di lavoro di cui fanno parte iniziativisti, Stato, padronato e i sindacati, è tornato a riunirsi. Tutti alla ricerca di una non facile soluzione, visto che l'iniziativa, approvata dal popolo ticinese, chiede che quando un salario minimo non è garantito da un contratto collettivo di lavoro, esso venga stabilito dal Consiglio di Stato in base alla mansione e al settore economico. Questo al fine di assicurare ad ogni lavoratore un tenore di vita dignitoso.

Altri sviluppi

Ma non mancano i problemi di carattere giuridico. Per chiarire lo spazio di manovra si attende la decisione del Tribunale federale su un'iniziativa analoga del Canton Neuchâtel. Intanto si valutano altre strade da percorrere.

Nei cantoni Giura e Neûchatel alla fine si è rinunciato al salario differenziato a favore di un salario orario minimo attorno ai 20 franchi. Molto, in Ticino, si giocherà attorno ai livelli dei salari. Inizialmente si erano ipotizzati minimi in una forchetta tra i 2'800 e i 3'500 franchi mensili. Prematuro oggi parlare di cifre, anche se una decisione del Tribunale federale ha stabilito che i cantoni possono legiferare in materia di salari minimi, ma essi devono rifarsi all'ambito della politica sociale, altrimenti si viola il principio di libertà economica.

Al di là dei problemi di carattere giuridico, peraltro, per applicare l'iniziativa sarà fondamentale trovare un ampio consenso politico sul modello da adottare.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.