Navigation

Presentato il libro sui 50 anni del frontalierato in Ticino

Voluto dal sindacato OCST il volume ricorda tempi in cui il frontaliere nel cantone era visto in modo molto diverso da oggigiorno

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ottobre 2016 - 21:04

E' stato presentato ieri sera a Lugano il libro, voluto dal sindacato OCST in collaborazione con il sindacato italiano CISL, che racconta la storia dei frontalieri in Ticino.

Un volume da cui risulta evidente l'influenza del trattato sulla libera circolazione in Europa sull'esplosione del numero dei pendolari internazionali: la grande impennata risale al 2005. Il numero in quel periodo è più che raddoppiato: da meno di 30.000 ad oltre 62.000, facendo balzare il frontalierato centro della scena politica ticinese.

Nel corso della serata è emerso che per tornare al sentimento di reciproca gratitudine che emerge dalle testimonianze del libro, servirebbero regole chiare, come contratti collettivi di lavoro estesi a tutti i settori e salari minimi garantiti.

Oggi però il vento politico che spira in Ticino non va in questa direzione, e i frontalieri sono sotto esame sia in Svizzera che in italia. In Svizzera perché li si accusa di rubare il lavoro, in Italia perché sono considerati dei privilegiati.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.