Navigation

Meno ostacoli alle imprese per sopravvivere al superfranco

La ricetta delle organizzazioni imprenditoriali per continuare a competere sui mercati europei

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 giugno 2015

Meno burocrazia, agevolazioni fiscali e tariffe energetiche da rivedere per aiutare le aziende svizzere penalizzate dall'apprezzamento del franco. È la ricetta illustrata oggi a Lugano da Monika Rühl, influente direttrice di Economiesuisse, l'organizzazione mantello delle imprese rossocrociate. La rappresentante dell'economia ha ribadito la sua adesione alla libera circolazione delle persone ma oltre una certa soglia il governo dovrebbe avere la facoltà di introdurre contingenti. Contingenti che non dovrebbero essere applicati ai frontalieri ma i cantoni, si è affrettata a precisare Monika Rühl, dovrebbero poter correggere l'impostazione federale.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.