Navigation

La lista nera delle aziende

tvsvizzera

Il sindacato UNIA denuncia su internet le aziende che non rispettano le norme sul lavoro e fanno dumping

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 giugno 2014 - 17:26

La black list di UNIA è pronta e, per ora, denuncia 10 casi di aziende che non rispettano le norme sul mercato del lavoro. La lista sarà accessibile in internet da domattina (venerdì) su www.denunciamoli.chLink esterno, comunica lo stesso sindacato giovedì.

Con questa iniziativa si intende portare a conoscenza dell'opinione pubblica i casi più gravi di violazioni della legge sul lavoro, di contratti o norme e di dumping su salari e condizioni occupazionali. Lo scopo, si legge nella nota, è "dare un volto ai responsabili dei fenomeni di sfruttamento della manodopera".

"Abbiamo creato la lista, poiché la deriva e gli abusi in alcuni settori meritano una risposta", ha spiegato il sindacalista Dario Cadenazzi alle Cronache della Svizzera italiana, denunciando l'imbarbarimento delle condizioni per i salariati. Per finirci bisogna violare il contratto di lavoro o non pagare salari dignitosi e, promette UNIA, la lista dovrebbe allungarsi. I settori più rappresentati sono quelli dell'industria e del terziario.

Red. MM/CSI

tipress

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.