Navigation

La civica a scuola

Un'iniziativa popolare chiede di destinare due ore al mese per l'educazione civica degli scolari

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 settembre 2015

In Ticino c'è un'iniziativa popolare che chiede di destinare, nelle scuole, due ore al mese all'educazione civica. Dopo averla analizzata assieme al dossier dell'ora di religione, il Consiglio di Stato l'aveva giudicata irricevibile passandola al Gran Consiglio. Ora gli iniziativisti tornano all'offensiva.

L'iniziativa è infatti ancora sospesa. Stanchi dell'attesa, alla vigilia del dibattito nella commissione parlamentare scolastica, i promotori bruciano i tempi e presentano quella perizia giuridica che lo stesso Governo ha sollecitato quando lo scorso mese di marzo, all'indirizzo del Gran Consiglio sollevò forti dubbi sulla ricevibilità. In particolare per gli eccessivi vincoli posti dal testo di un'iniziativa che ha forma generica. Secondo il Dipartimento dell'educazione la proposta implica ore e costi supplementari... contrariamente a quanto esplicitato nel testo firmato dai cittadini.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.