Navigation

Immigrati e casellario, incontro deputati e governo ticinese

Esecutivo e parlamentari si coordinano per affinare una strategia comune nei confronti di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 maggio 2016 - 20:30

Applicazione eurocompatibile dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa e revoca del casellario giudiziale per l'ottenimento dei permessi per stranieri (B e G) sono due delle condizioni poste dall'Italia per dare il via libera all'accordo sui frontalieri e su queste questioni deputazione ticinese a Berna e governo cantonale hanno avuto oggi un confronto.

In particolare in Ticino si preme affinché il futuro strumento destinato a regolare il flusso di immigrati contempli anche i frontalieri attivi nel Cantone. Riguardo invece al casellario giudiziale il governo ticinese è in attesa di una risposta da Berna alla sua proposta di proroga di un anno dell'obbligo di presentazione della relativa documentazione da parte di frontalieri e dimoranti stranieri.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.