Navigation

I ticinesi nella prima guerra mondiale

Un nutrito numero di giovani della Svizzera italiana decise di arruolarsi nelle file dell'esercito italiano che entrerà ufficialmente in guerra nel maggio del 1915

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 settembre 2014 - 20:05

19 settembre 1914. 100 anni fa esatti, l'esercito tedesco in Francia inizia a Flirey, una battaglia il cui esito - la sconfitta dei francesi, un mese dopo, influì pesantemente sul corso della Prima Guerra Mondiale.

In quei giorni la neutralità dell'Italia rispetto al conflitto, comincia a vacillare e prendono forma le prime manifestazione interventiste. E da lì a poco, anche dalla Svizzera neutrale, un nutrito numero di giovani decide di arruolarsi nelle file dell'esercito italiano che entrerà ufficialmente in guerra nel maggio del 1915.

A questi giovani, partiti anche dalla Svizzera Italiana, è dedicato l'approfondimento del Quotidiano. Un nuovo tassello in questo viaggio nella memoria a un secolo dalla Grande Guerra.

La testimoninanza anche della donna più vecchia d'Italia (115 anni) che nella grande guerra ha perso il suo findanzatino...

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.