Navigation

I clochard di Lugano

Dormono in barca, sulle panchine o nelle case abbandonate. Anche il Ticino ha i suoi senzatetto

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 dicembre 2014

La famosa via Nassa, la casa da gioco, il lago, il battello coi turisti, la piazza della Riforma con i ristoranti e i portici, le boutique con le firme più prestigiose, le banche, cinesi e giapponesi a caccia di affari nei negozi di orologi contrassegnati dalla marche più prestigiose. Questa è Lugano.

Poi c'è la sala multicinema, lo stadio, il piazzale dove ogni anni arriva il tendone del circo. I mezzi pubblici funzionano, i treni sono puntuali e "voi in Svizzera state bene", si sente spesso dire.

Ma a Lugano ci sono anche altre realtà che spesso nemmeno i ticinesi conoscono. Esistono, ad esempio a pochi passi dallo stadio e dal lungolago, anche i rifugi di fortuna, una sorta du cuccia per i senzatetto di Lugano. Nessuno sa con precisione quanti sono, l'ulltimo monitoraggio sui senza dimora risale ormai a 10 anni fa.

Altri sviluppi

In Ticino ogni anno centinaia di persone fanno richiesta di un alloggio d'emergenza, ma la maggior parte di queste richieste vengono respinte.

È una realtà spesso oscura, in questo servizio cerchiamo di fare un po' di luce.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.