Navigation

Giornata mondiale vegana, assaggi a Lugano

Una dieta che raccoglie sempre più adesioni; anche il pediatra approva "se consapevolezza ed equilibrio sono i primi ingredienti"

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 novembre 2016 - 22:39

Il 1° novembre, oltre che Ognissanti, è ora anche Giornata mondiale vegana, celebrata da un movimento che raccoglie sempre più adesioni anche in Ticino.

È una bancarella modesta, quella presente martedì in Piazza Dante a Lugano [cfr. video] per far assaggiare uno spezzatino vegano, ma suscita curiosità e centra l'obiettivo: "La gente si avvicina, ma i carnivori -soprattutto- non ne vogliono sapere", racconta Anna Maria Lorefice, fondatrice del Club Ticino Vegano. "Poi assaggiano e rimangono sorpresi perché in fondo non è così male, anzi dicono che è buono".

"Noi siamo oltre 200, però ci sono una miriade di gruppi in Facebook, di persone che si incontrano, che fanno feste. In Canton Ticino c'è davvero tanto fermento".

Una scelta alimentare, quella vegana, definita "non violenta" perché scaturita dal rifiuto dell'uccisione e dello sfruttamento degli animali.

"Ci sono vari tipi di vegani", precisa Lorefice, "io sono una vegana etica, cioè questa scelta non è dovuta a un fatto di salute o di moda ma perché mi sono resa conto della grande sofferenza che gli animali vivono per darci la cosiddetta proteina, la maglietta di lana, lo stivale di pelle, eccetera".

Al bando però ogni estremismo: anche il veganismo va dosato rispettando i limiti del nostro corpo. "Una dieta strettamente vegana può essere nociva soprattutto nella fase della gravidanza o nella fase dei primi anni di vita", spiega il pediatra Paolo Peduzzi.

La questione è sempre quella, la carenza della vitamina B12, fondamentale per il funzionamento del cervello: "Il problema della B12 c'è anche nell'adulto, però se nell'adulto appare dopo alcuni anni addirittura che una persona si nutre secondo una disciplina vegana molto ferrea, nel bambino può essere presente molto prima ed è un problema grave".

Ma risolvibile con l'assunzione preventiva di integratori o preparati specifici, per i quali anche i vegani devono scendere a dei compromessi. Nel complesso l'alimentazione vegana è tutt'altro che preoccupante.

"Io fino ad ora ho avuto delle esperienze molto positive perché ho incontrato sempre gente estremamente attenta a quello che da da mangiare ai figli, per cui non ho ragazzi sovrappeso o che abbiano carenze. Sono dei vegani molto coscienti".

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.