Navigation

Effetto frontiera (1990)

tvsvizzera

Su incarico del Consiglio d'Europa, l'Ufficio Ricerche Economiche (ora Istituto IRE) venne incaricato di effettuare uno studio sulle discriminazioni in Europa, Svizzera e Ticino a danno dei lavoratori frontalieri

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 marzo 2014

Furono esaminati diversi flussi transfrontalieri tra i vari Paesi. Ne uscì un quadro complesso, capace di rivelare, tra le altre cose, anche le più sottili discriminazioni dovute spesso alla mancata armonizzazione delle legislazioni, ad esempio sul piano della tassazione o dei contributi sociali. Sapevate che...?

Il tema del mercato del lavoro transfrontaliero è un tema complesso e negli anni sono sicuramente cambiate molte cose. In questo periodo però è attuale più che mai, soprattutto in Svizzera, dopo l'oramai ben nota data del 9 febbraio. È quindi interessante sbirciare in questo filmato d'archivio, datato 1990, estratto da una trasmissione di approfondimento economico, per vedere se le analisi di quegli anni sono state confermate o smentite coi fatti.

Altri sviluppi

Negli anni 1990 ci si stava preparando ad un'Europa senza frontiere che consentisse la libera circolazione su più livelli; inoltre veniva contemplata anche la preoccupazione del mercato del lavoro frontaliero, contrario a una libera circolazione dei lavoratori, al di qua e al di là dei confini, tra diversi Paesi (ad es. Italia/Svizzera, Francia/Germania, Beglio/Germania, e tanti altri). Il Consiglio d'Europa, consapevole della problematica complessa, decise di commissionare uno studio tra le diverse nazioni sulle discriminazioni giuridiche, sociali, fiscali e altro a danno dei lavoratori frontalieri.

In base ai risultati dello studio il Consiglio d'Europa avrebbe poi elaborato proposte per alleviare o abolire del tutto le disparità di trattamento che sarebbero emerse dallo studio.

Per un riassunto della situazione guardo la trasmissione del 1990 della Televisione svizzera.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.