Navigation

Condanna per truffa: non può insegnare

Il Consiglio di Stato ticinese accoglie il ricorso contro l'assunzione di un maestro con precedenti penali

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 dicembre 2014 - 21:48

Un maestro condannato per truffa non può insegnare nelle scuole elementari. È quanto ha stabilito il Consiglio di Stato ticinese che ha accolto il ricorso contro l'assunzione avvenuta in luglio ad Isone di un docente da parte del Consorzio scolastico dell'Alto Vedeggio. Il fatto che il candidato abbia precedenti penali non è di per sé sufficiente per affidare un incarico di insegnamento, precisa il Governo, ma se in gioco ci sono importanti valori da trasmettere agli allievi come l'onestà e la fiducia, il discorso cambia.

Nel caso specifico il maestro era stato condannato dalle Assise Criminali di Lugano nel 2013 a 24 mesi di detenzione, sospesi con la condizionale, per truffa, appropriazione indebita e falsità in documenti, in relazione a una perdita di 3,2 milioni di franchi (2,6 milioni di euro) a danno dei suoi clienti quando operava come promotore finanziario. Una vicenda che non era stata giudicata rilevante dalle autorità locali ma che è stata ora corretta dall'esecutivo ticinese. In ogni caso l'interessato ha a sua volta facoltà di rivolgersi al Tribunale amministrativo cantonale.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.