Navigation

Affidamento di bimba contestato, "è abuso d'autorità"

Il trasferimento di una minorenne al centro di azioni penali da parte dei famigliari che accusano curatrice a Lugano-Breganzona

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 novembre 2014

Si potrebbe profilare un presunto abuso d'autorità in relazione al trasferimento di una bambina di 6 ani da una famiglia a un'altra deciso dall'organo regionale competente senza che vi siano apparentemente gravi motivi. La bimba è rimasta traumatizzata da questa intricata vicenda, che vede coinvolti la madre naturale, cui è stata attribuita l'autorità parentale e il padre cui è negato il diritto di visita. Tanto che la ragazzina dovrà essere ricoverata all'ospedale per gli scompensi subiti.

Dal profilo giuridico i legali della famiglia naturale e di quella affidataria inoltreranno ricorso per denegata giustizia ed è assai probabile che sarà presentata denuncia penale nei confronti dell'autorità della curatrice, degli assistenti sociali, psicologi dell'Ufficio aiuto e protezione di Lugano che hanno deciso l'improvviso e forzato trasferimento.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.