Navigation

"Frontalieri ladri di lavoro", ma sarà vero?

tvsvizzera

L'inchiesta, il test e il sondaggio di Patti Chiari

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 maggio 2015 - 14:20

"I frontalieri rubano il lavoro ai ticinesi". Questo in parole povere il pensiero di Tanya, che riassume quella che è, in Ticino, chiaramente, l'impressione generale.

In sostanza: i frontalieri sono disposti a lavorare a cifre più basse, avendo un costo della vista meno alto, e questo mette in difficoltà i lavoratori residenti che si vedono proporre paghe più basse o addirittura si vedono preferire gli italiani.

Due profili identici, uno svizzero e uno italiano: chi troverà lavoro?

Il nostro settimanale di approfondimento Patti Chiari ha provato a verificare se questa impressione corrisponde effettivamente alla realtà, sia ascoltando le storie di chi il lavoro non lo trova (e non si fa problemi a denunciare la concorrenza da oltre frontiera), sia realizzando un vero e proprio test.

Il problema dei contratti

Due i problemi principali che causano la pressione della concorrenza da oltre frontiera e il dumping dei salari: da un lato l'assenza, in molti settori, di contratti collettivi che stabiliscano salari minimi. Dall'altro gli svariati metodi utilizzati da troppi datori di lavoro per aggirare i contratti collettivi esistenti.

Troppo vecchi a 50 anni

Uno dei problemi più gravi in Ticino è quello delle persone disoccupate oltre i 50 anni. Per loro trovare uno sbocco sembra un'impresa disperata.

Pari e patta

Il risultato del test iniziale riserva una piccola sorpresa. Almeno per il numero di risposte la nazionalità non sembra essere un fattore decisivo. Di fatto, però, nessuna delle due candidate ha trovato lavoro.

Di chi è la colpa?

Patti Chiari ha anche svolto un sondaggio chiedendo ai telespettatori di chi ritengono sia la responsabilità della situazione venutasi a creare in Ticino. E nonostante il tormentone "i frontalieri ci rubano il lavoro", i ticinesi sembrano avere le idee molto chiare: la colpa non è dei lavoratori, da qualsiasi parte della frontiera stiano.

Sondaggio frontalieri RSI

Vai alla trasmissione integraleLink esterno ('Alla ricerca del lavoro perduto', Patti Chiari del 1° maggio 2015).

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.