Navigation

Condannati due membri del Consiglio centrale islamico

Qaasim Illi, a sinistra, e Nicolas Blancho, a destra, sembravano assai rilassati all'inizio del loro processo il 6 ottobre scorso. Keystone / Francesca Agosta

Il Tribunale penale federale ha ribaltato una sentenza di assoluzione presa in precedenza, condannando questa volta a pene sospese con la condizionale Nicolas Blancho e Qaasim Illi, membri del Consiglio centrale islamico della Svizzera (CCIS)

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 ottobre 2020 - 21:42

I due imputati comparivano davanti alla Corte di Bellinzona per rispondere delle accuse di propaganda proibita per Al Qaida e organizzazioni affini di matrice islamista estremista. Blancho e Illi avevano diffuso due video realizzati nel 2015 da un altro membro del CCIS, Naim Cherni, durante un viaggio in Siria. Nei filmati veniva data la parola a Abdallah Al-Muhaysini, responsabile dell'organizzazione Jaysh-al-Fath, a cui è affiliata al-Nusra, 'succursale' siriana di Al Qaida.

Durante i dibattimenti, il difensore di Blancho aveva sostenuto che il CCIS con i due video ha voluto impedire che dei giovani si affiliassero al gruppo Stato islamico. Gli avvocati degli imputati avevano chiesto il proscioglimento, cercando di dimostrare che l'atto di accusa non menziona specificamente le azioni concrete che dovrebbero essere penalmente rilevanti. Secondo l'avvocato di Blancho se il suo cliente fosse condannato lo sarebbe per le sue opinioni e non per un agire concreto di rilievo penale.

Il Tribunale penale federale (TPF) ha però deciso altrimenti, condannando rispettivamente a 15 e 18 mesi di detenzione sospesi con la condizionale Nicolas Blancho e Qaasim Illi.

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) aveva chiesto 24 mesi per Illi, membro della direzione del CCIS, e 20 mesi per Blancho, presidente del CCIS, in entrambi i casi con la condizionale.

È la seconda volta che la vicenda approda al TPF. Nel giugno del 2018 la Corte aveva assolto i due imputati per un vizio di forma, ma si è poi dovuto nuovamente occupare del caso dopo una decisione del Tribunale federale, la più alta istanza giudiziaria svizzera.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/mar/ats con RSI (TG del 27.10.2020)

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.