Navigation

La psicologia dei mercati vale un Nobel

Contenuto esterno

Il premio Nobel per l’economia è stato conferito allo statunitense Richard H. Thaler. Il professore dell’Università di Chicago è stato premiato per i suoi contributi all’economia comportamentale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ottobre 2017 - 14:00
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 09.10.2017)

La Reale accademiaLink esterno svedese delle scienze, nell’insignirlo del riconoscimento della Banca di Svezia, ha evidenziato come Thaler abbia “inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico”.

Lo studioso ha esplorato “le conseguenze di una razionalità limitata, di preferenze sociali e di mancanza di autocontrollo”, mettendo in luce “come questi tratti umani influenzino sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato”.

Economista e divulgatore

Docente all’Università di Chicago, nato 72 anni fa nel New Jersey, ha sempre lavorato sull’assunto che affrontare l’economia pensando che le persone si muovano sui mercati in maniera del tutto razionale è una maniera incompleta di studiare la materia.

Un approccio che Richard H. Thaler ha esposto sia su riviste specializzate, sia in libriLink esterno  non di rado accessibili anche a un pubblico non esperto.

In uno studio recente, ha preso come esempio il comportamento dei concorrenti di un popolare quiz televisivo, per spiegare come le scelte non siamo sempre razionali e quali fattori, oltre al beneficio economico, entrino in gioco.

Thaler è l'inventore della cosiddetta "teoria del pungolo". Nel libro 'Nudge, la spinta gentile', scritto insieme al giurista Cass Sunstein, esamina come poter indirizzare, con adeguati stimoli anche da parte di governi e istituzioni, persone e gruppi sociali a prendere le decisioni giuste e a migliorare la propria vita.

Il punto di partenza è che "la gente fa spesso fa scelte scadenti" perché "come esseri umani siamo condizionati da una vasta gamma di comportamenti di routine".

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.