Navigation

Coronavirus, prove tecniche di decrescita?

Con tre miliardi di persone perlopiù chiuse in casa, e le attività economiche frenate, il quadro globale dettato dalle misure anti-coronavirus ricorda per certi versi il mondo più lento e sostenibile auspicato dai movimenti ecologisti e no global: i consumi sono ridotti al necessario e il numero di viaggi è drasticamente diminuito. Ne scaturirà un cambiamento? La RSI lo ha chiesto al principale ispiratore della cosiddetta decrescita felice Serge Latouche.
 

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 marzo 2020 - 13:05
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 26.03.2020)
Latouche in un'immagine del 2015. Keystone / Domenico Stinellis

Anche l'economista francese è confinato in casa. Il TG della RSI lo ha quindi raggiunto al telefono per sapere se ritiene che la pandemia di Covid-19 sia l'occasione per cambiare paradigma, come suggerito dai suoi libri.

"La decrescita è un progetto diverso", osserva, perché consiste nel creare un'alternativa al sistema, mentre qui si assiste soltanto al blocco dell'economia.

La situazione attuale ci consentirà però di imparare qualcosa: "che il nostro sistema è fragile".

Ma cosa rimarrà, allora, di tutto questo? La risposta di Serge Latouche nel video sotto.



 

Contenuto esterno
Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.