Navigation

Quando gli italiani rischiarono di essere cacciati

È in libreria da poco più di un mese un libro intitolato 'Cacciateli! – Quando i migranti eravamo noi'. L'autore, il giornalista e saggista Concetto Vecchio, è nato in Svizzera tedesca da immigrati siciliani nel 1970: è l'anno in cui gli svizzeri furono chiamati a votare su un'iniziativa popolare che chiedeva l'allontanamento dal Paese di 300'000 stranieri. Intervista.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 luglio 2019 - 16:33

Il libro di Concetto Vecchio si muove su due piani. Il primo, storico, ricostruisce l'entrata in politica dell'editore e intellettuale James SchwarzenbachLink esterno, la sua elezione in Parlamento come unico deputato di Azione Nazionale e la campagna contro l'Ueberfremdung (inforestierimento) della Svizzera, che culminò nell'iniziativa bocciata alle urne nel 1970. 

Il testoLink esterno mirava a che "il numero degli stranieri in ogni Cantone" non eccedesse "il 10% dei cittadini svizzeri", con l'eccezione di un 25% a Ginevra [le possibili conseguenze di un'attuazione sono descritte in questo RapportoLink esterno dell'epoca del Consiglio federale].

L'altro piano del libro, più personale, racconta di come i genitori dell'autore approdarono nel Canton Argovia. Storie individuali che tratteggiano l'emigrazione italiana in Svizzera degli anni Sessanta, un'ondata prevalentemente del Sud, che mise ancora più in risalto le differenze culturali tra i Gastarbeiter -lavoratori ospiti, così erano chiamati- e gli indigeni.

Soprattutto, fu un'ondataLink esterno enorme, che da una parte costrinse molti di questi immigrati ad accettare sistemazioni al limite dell'abitabilità, e dall'altra fomentò pregiudizi e paure ("Sono troppi, sono rumorosi, non si lavano, lavorano per pochi soldi e occupano i letti d'ospedale") sulle quali fece leva "il primo populista d'Europa". La cui azione, al di là del 1970, ebbe un'influenzaLink esterno in senso restrittivo sulla politica migratoria.

James Schwarzenbach in un ritratto del 1970. Keystone / Str

Il piano storico restituisce l'idea che quella votazioneLink esterno per Schwarzenbach -nato in una famiglia di industriali calvinisti e liberali, ma convertitosi al cattolicesimo e fortemente di destra- fosse "un modo per regolare i conti con la propria storia personale e familiare", per usare le parole dell'autore, che ha scandagliato gli appunti personali del politico, saggi, documentari e gli articoli di stampa del tempo.

TVS: Ma allora, paradossalmente, Schwarzenbach era credibile quando insisteva di non essere contro gli immigrati (all'epoca prevalentemente italianiLink esterno) ma di avercela semmai con gli industriali che prosperavano sulle loro spalle?

C.V.: "No, quello è un raffinato escamotage retorico. Non poteva dirsi razzista o contro gli italiani, perché in quel tempo il ricordo della guerra, dei totalitarismi era ancora molto fresco. Quindi secondo me questa sua idea di dire 'io mi batto per la identità elvetica, per cercare di mantenere questo paese così come lo abbiamo ereditato dai nostri padri' sia un modo intelligente (dal suo punto di vista) per allargare la sua base sociale; altrimenti avrebbe parlato a un piccolo spicchio di persone xenofobe e razziste. In questo modo, riesce a parlare a mondi che sono lontanissimi dal suo (e da chi coltiva istinti xenofobi)".

Nel video [in alto] le immagini dei manifesti pro e contro l'iniziativa del 1970, alcune sequenze con James Schwarzenbach e la risposta a una domanda chiave: di cosa avevano paura, in definitiva, gli svizzeri che lo appoggiarono?

End of insertion

Concetto Vecchio, sua madre, affidandole i suoi ricordi per scrivere questo libro, le ha raccomandato "di non parlare male della Svizzera". Non crede di aver riferito troppo poco di quella maggioranza di svizzeri che nel 1970 affossò l'iniziativa Schwarzenbach e che in anni successivi bocciò ancor più sonoramente due iniziative analogheLink esterno?

"Non è vero che questa Svizzera non sia presente, nel mio libro. Lo è eccome: cito più volte i discorsi di Max Frisch (che in qualche modo quel mondo lo rappresentava, da grande scrittore civile, autore di quel famoso slogan "Volevamo braccia, sono arrivati uomini") e soprattutto cito lo straordinario cineasta che fu Alexander SeilerLink esterno, il cui film si intitola 'Italiani' e secondo me è uno dei documentari più belli sulla storia dell'emigrazione. Queste due figure credo siano rappresentative di tutto un mondo che riguardava sindacati, imprenditori, mondo cattolico che si espresse contro l'iniziativa."

James Schwarzenbach si rivolge a un gruppo di elettori e ai loro familiari nel 1970 Keystone / Str

"Però alla fine perse per soli 100'000 voti" [su poco più di 1'600'000 aventi diritto, ndr]. "Quindi mi sembravano molto più interessanti le ragioni che portarono al quasi successo di Schwarzenbach che quelle lodevoli e stimabili delle persone che vi si opposero".

E la raccomandazione di sua madre come si spiega?

"Avevo pensato a un finale per il libro e avevo quasi finito di scriverlo quando mia madre mi telefona e mi dice 'Non parlare male della Svizzera: io grazie alla Svizzera ho una pensione, ci hanno dato il lavoro. Pur nelle durezze di quella stagione che fu molto difficile, io alla fine sono grata'. E questo è diventato il finale, un finale in qualche modo sorprendente e spiazzante, con cui non avevo fatto i conti: in molte persone che hanno vissuto quella stagione prevale un sentimento che è oggi di gratitudine e di riverenza. Quelle stesse persone che quand'ero ragazzo, negli anni Settanta, ti rimproveravano se parlavi male dell'Italia, oggi dicono 'io voglio essere seppellito qui, perché la Svizzera è il mio Paese".

In altri, invece, prevale curiosamente un atteggiamento ostile verso i nuovi immigrati. Sono rientrati in Patria e pronunciano le stesse frasi di cui furono vittime un tempo.

"Questo libro finisce nel 1970 e parla soprattutto della Svizzera e dei tanti immigrati italiani. Ho volutamente evitato di parlare dell'Italia di oggi perché emergeva comunque. È un libro sulla Svizzera degli anni Settanta che sembra l'Italia di oggi".

Concetto Vecchio, giornalista della redazione politica de 'la Repubblica', è autore di un saggio sul ’68 alla facoltà di Sociologia di Trento (Vietato obbedire, 2005, BUR), uno sul movimento del '77 e il delitto Casalegno (Ali di piombo, 2007, BUR) e di Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano (2017), pubblicato da Feltrinelli come Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (2019), che è alla terza edizione.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.