Navigation

iLondinium #10: la più antica parrocchia della City

Padre Andrea Fulco guida la Chiesa Italiana di Londra, parrocchia di respiro multiculturale nel cuore di Little Italy

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 dicembre 2014 - 18:50

Luogo di culto ma soprattutto di incontro, e negli ultimi anni anche "di consolazione". È la Chiesa Italiana di Londra, la più antica parrocchia della capitale, nel cuore di quella che un tempo era la Little Italy.

Inaugurata come Chiesa delle Nazioni nel 1863 nonostante l'aperta ostilità della City, un secolo più tardi venne canonizzata da Papa Giovanni XXIII. Da sempre è un osservatorio privilegiato dell'immigrazione, di quelle migliaia di giovani che sbarcano a Londra in cerca di un presente migliore.

Da qualche mese Padre Andrea Fulco è subentrato a Don Carmelo Di Giovanni, che per oltre 40 anni è stato il "prete delle carceri". Un'eredità pesante, una responsabilità in più per mantenere aperte le porte della Chiesa Italiana. Dove si va anche solo per sentirsi un po' a casa, per vincere la nostalgia, per ricevere conforto. "Perché tra i banchi di una chiesa non ci si deve sentire mai soli", spiega Don Andrea.

L'intervista è di Lorenzo Amuso.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.