Virginia, un femminicidio mediatico
Premessa: 1) non ho mai votato per il Movimento 5 StelleLink esterno; 2) non ho mai incontrato Virginia RaggiLink esterno e, perciò, non mi permetto di giudicarla; 3) non entrerò nel merito delle questioni romane (la pesante eredità del passato, i pasticci nel formare la giunta, gli scontri fra il sindaco e i suoi colleghi di partito) che non mi sono del tutto chiare e, comunque, meriterebbero un'analisi seria e approfondita.
Però…
…però sento l'obbligo – sì, l'obbligo – di spendere qualche parola per quanto è avvenuto e sta avvenendo, dal 20 giugno 2016 (giorno dell'elezione), nella vita della trentottenne che guida dal Campidoglio la città caput mundiLink esterno (prima donna in 2.769 anni di Storia).
Partiamo dall'inizio.
La sua vittoria non ha suscitato il benchè minimo entusiasmo tra le numerose aggregazioni femminili italiane, di solito orgogliosamente velocissime nel sottolineare i successi di signore e signorine.
Anzi…
Riporto quanto ho scritto proprio quiLink esterno dopo il voto: "L'appartenenza grillina ha oscurato l'appartenenza di genere, diciamolo (…) Perfino fra le militanti di molte associazioni femminili. Da cui è arrivato un fragoroso silenzio o, tutt' al più, qualche cigliosa presa d'atto, giungendo addirittura a sottolineare maliziosamenteLink esterno le differenze fra Chiara AppendinoLink esterno (che a Torino ha sbaragliato il sindaco uscente, Pietro FassinoLink esterno) e la Raggi in termini di obbedienza al Movimento 5 stelle. Di più. Si è rimproverato a entrambe di non aver usato il sostantivo sindaca al posto di sindaco… Nessuna, insomma, ha stappato entusiasticamente bottiglie di champagne nella trincea rosa del Paese. E sul fronte maschile come è andata? Peggio mi sento (a cominciare dal marito della Raggi, che proprio la sera dell'elezione, con una lettera aperta diffusa via TwitterLink esterno, ha messo in piazza la crisi del loro matrimonio; ed è stato bacchettatoLink esterno su l'EspressoLink esterno). Come ha raccontato Nadia SommaLink esterno, di Demetra donne in aiutoLink esterno, Chiara e Virginia sono state trattate alle stregua di due fenomeni da baraccone, scatenando uno "stupidario": "Riferimenti all'abbigliamento e all'avvenenza, linguaggio informale (per molti giornalisti e giornaliste sono "le ragazze" e Raggi è "a moretta") o smaccatamente sessista (bambola, bambolina, fatina). Alcuni articoli sono irritanti altri involontariamente comici". E giù con una serie di citazioni.Link esterno Ben visivamente riassunte, peraltro, nel tweetLink esterno di Tania MarocchiLink esterno, dell'European Policy CentreLink esterno, che offre un eccellente colpo d'occhio sui titoli dei quotidiani italiani: da "Roma in bambolaLink esterno" (Il TempoLink esterno) a "Ma saranno capaci?"Link esterno (LiberoLink esterno)".
Questo, appunto, all'inizio.
Dopo, tra luglio, agosto e settembre, è andata ancor peggio.
Decisamente peggio.
Senza – lo ripeto – entrare nel merito delle complesse vicende politiche, annoto che Virginia è stata costantemente sbattuta in prima pagina.
È stata sottoposta, cioè, al trattamento che (in un tempo per fortuna lontano) si riservava ai mostri della cronaca condannandoli prima dei processi.
Non basta.
In poche settimane ha avuto da parte dei telegiornali più minutaggio di quanto il Movimento 5 Stelle abbia collezionato negli ultimi due anni.
E il culmine è stato raggiunto domenica 11 settembre.
Quel giorno, infatti, tutti i più importanti quotidiani italiani, i notiziari televisivi e radiofonici hanno utilizzato un banale articoletto sul maltempo dell'Osservatore romanoLink esterno, il quotidiano del VaticanoLink esterno, elevandolo al rango di presa di posizione della Santa Sede contro l'operato della RaggiLink esterno.
Una balla spaziale.
Tanto che, letti i giornali, l'autorevole Monsignor Angelo BecciuLink esterno, sostituto della Segreteria di Stato, si è affrettato a smentireLink esterno.
Qualcuno ha forse detto o scritto "Abbiamo sbagliato"?
Qualcuno per caso ha chiesto scusa al Vaticano e al Campidoglio?
Solo Marco TravaglioLink esterno, su il Fatto QuotidianoLink esterno e, poi,
, ospite di Lilli GruberLink esterno a Otto e mezzoLink esterno, ha parlato chiaro, anzi chiarissimo, raccontando, dati alla mano, come la stampa abbia gonfiato il… nulla e insabbiato, il giorno dopo, le parole di Becciu.
Capito?
Mica è finita.
Alla ricerca di non si sa bene che cosa, le troupe televisive hanno assediato l'abitazione privataLink esterno di Virginia come non si è mai visto fare, nella lunga storia della Repubblica, con qualsivoglia politico.
E, tuttavia, esclusa la diretta interessata, nessuno ha fiatato.
Mentre, per dire, è bastata una vignetta sul ministro Maria Elena Boschi per scatenare il pandemonioLink esterno e financo lo sdegno di chi, paladino "Senza se e senza ma" della satira, proclamava "Link esternoJe suis Charlie"Link esterno.
Ecco, concludo.
Scommetto che se al posto della Raggi ci fosse qualcun'altra e subisse lo stesso trattamento si urlerebbe al femminicidio mediatico.
Invece qui – a parte Travaglio – stanno tutti zitti.
E, quel che è peggio, tutte zitte…
Partecipa alla discussione!