Navigation

La sparizione dei ghiacciai svizzeri alimenterà i conflitti per l’acqua

I ghiacciai alpini potrebbero scomparire quasi completamente entro la fine del secolo. Keystone / Arno Balzarini

Con il ritiro dei ghiacciai alpini la Svizzera sta perdendo un'importante riserva idrica. Le conseguenze si ripercuoteranno sull'agricoltura, la produzione idroelettrica e la navigabilità dei grandi fiumi in Europa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 novembre 2019 - 11:00

Iniziamo con la buona notizia: in futuro, le montagne ricoperte di ghiaccio continueranno a fornire acqua a sufficienza durante l'anno, scriveLink esterno Matthias Huss, direttore della Rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai (Glamos). Nei mesi estivi, l'acqua immagazzinata nei ghiacciai consente di stabilizzare il livello dei fiumi, attenuando gli effetti di siccità sempre più frequenti.

+ Ecco come sarà la Svizzera fra 40 anniLink esterno

Il rovescio della medaglia è che i ghiacciai diventano sempre più piccoliLink esterno. Un giorno, l'acqua di disgelo che scorre a valle inizierà a diminuire, fino forse ad esaurirsi. Un punto di svolta ("peak water") che è già stato raggiunto nella maggior parte dei bacini idrografici del Sudamerica, ma non in Asia e nell'America del Nord, rileva Matthias Huss. "Nelle Alpi, il punto di flesso è adesso", sottolinea.

Perché i ghiacciai sono importanti?

Dalla cima delle Alpi fino in pianura, la serie di articoli di swissinfo.ch illustra le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai a un determinato intervallo di altitudine, presentando le strategie di adattamento e di mitigazione adottate in Svizzera.

3'000 - 4'500 metri: ghiacciai alpini e paesaggioLink esterno

2'000 - 3'000 m: pericoli naturali e turismoLink esterno

1'000 - 2'000 m: produzione idroelettricaLink esterno

0 - 1'000 m: risorse idriche

End of insertion

Acqua dai ghiacciai per 60 anni

I ghiacciai immagazzinano il 95% delle riserve di acqua dolce del pianeta. Non sorprende dunque che i circa 1'500 ghiacciai delle Alpi svizzere siano considerati dei preziosi serbatoi di acqua potabile. Serbatoi a cui la crisi climatica ha da qualche decennio - e soprattutto negli ultimi anni - allentato il tappo.

Con il rialzo delle temperature e il perdurare delle ondate di caldo, i ghiacciai si stanno ritirando a un ritmo accelerato. "Se le acque di scioglimento del 2017 venissero distribuite a ogni economia domestica del Paese, ognuna di esse potrebbe riempire una piscina di 25 metri!", scriveLink esterno il WWF Svizzera.

+ I ghiacciai alpini? Forse solo un ricordo nel 2100Link esterno

Le riserve idriche immagazzinate nei ghiacciai svizzeri ammontano a 57 km cubi di acqua, una quantità che coprirebbe il consumo di acqua potabile della popolazione svizzera (8,5 milioni di persone) per circa 60 anni.

Contenuto esterno

Conflitti per l'acqua

Di fronte a queste cifre, sorge spontanea una domanda: quando i ghiacciai non ci saranno più, la Svizzera avrà problemi di approvvigionamento idrico? "Assolutamente no", risponde Paolo BurlandoLink esterno, professore di idrologia e di gestione delle risorse idriche al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).

"La Svizzera disporrà di acqua a sufficienza, anche considerando una popolazione di 10 milioni di persone attorno al 2050. Nelle Alpi, le precipitazioni continueranno ad essere importanti. Ciò che cambierà è la forma sotto cui l'acqua cade dal cielo: da nevosa, sarà sempre più liquida. Dovremo quindi gestire l'acqua in modo diverso", spiega a swissinfo.ch.

Il problema maggiore è legato al conflitto di utilizzo tra agricoltori e gestori di impianti idroelettrici. Ovvero tra chi vuole utilizzare l'acqua del fiume a valle per irrigare durante i periodi secchi in estate, e chi tende ad accumulare l'acqua a monte per poi usarla nei momenti di alta richiesta energetica in inverno.

La diga di Limmern, nel canton Glarona. In Svizzera, la forza idrica produce quasi il 60% dell'elettricità. Keystone / Alessandro Della Bella

Il fatto che in futuro ci saranno dei picchi di produzione idroelettrica anche nei mesi estivi - per far fronte alla crescente domanda di climatizzazione - consentirà di limitare in parte i conflitti, fa notare Paolo Burlando, che insiste sulla necessità di una gestione equa e sostenibile delle riserve idriche. Ad esempio, tramite la creazione di nuovi bacini di accumulo in montagnaLink esterno.

"In quest'ottica, le rinnovabili quali il solare e l'eolico potranno avere un ruolo importante. Penso ad esempio ai sistemi di pompaggio-turbinaggioLink esterno", afferma Burlando.

Come far fronte alla crescente siccità estiva?

Nel quadro della seconda fase del programma pilota Adattamento al cambiamento climaticoLink esterno lanciato nel 2013, la Confederazione sostiene dei progetti volti a evitare i conflitti per l'uso dell'acqua durante i periodi senza precipitazioni. Ad esempio, nei Grigioni si sta studiando la possibilità di costruire un bacino di accumulo multiusoLink esterno in sostituzione dei ghiacciai che si sciolgono, mentre nel canton Argovia è in corso una riflessione su come l'agricoltura possa adattarsi a condizioni climatiche più seccheLink esterno.

End of insertion

Meno acqua nei grandi fiumi d'Europa

Lo scioglimento dei ghiacciai svizzeri avrà conseguenze notevoli e a lungo termine non solo per le valli alpine e l'Altopiano elvetico, ma anche per tutta l'Europa, prevede Matthias Huss.

Il professore di glaciologia al Politecnico federale di Zurigo ha calcolatoLink esterno che oltre il 25% dell'acqua del Rodano che confluisce nel Mediterraneo nel mese di agosto proviene dallo scioglimento dei ghiacciai alpini. Lo stesso vale per il Reno, il Danubio e il Po, ma con percentuali minori. È quindi prevedibile che quando questo contributo verrà a mancare, la navigabilità dei grandi fiumi ne risentirà, osserva Huss.

A causa del minore apporto dello scioglimento della neve e dei ghiacciai, la portata del Rodano potrebbe dimezzarsi entro la fine del secolo, secondo un articolo del quotidiano Le MondeLink esterno. Un calo che sarebbe tangibile anche nei laghi e nei fiumi svizzeri quali l'Aar, afferma al portale online watson.chLink esterno lo svizzero Andreas Fischlin, membro del gruppo di esperti climatici dell'ONU (IPCC).

Il fiume Reno nei pressi di Oberwesel, nella Renania-Palatinato (Germania), nel luglio 2018. Keystone / Peter Zschunke

Navi più leggere

Già confrontati con le prolungate siccità degli ultimi anni, i responsabili dei trasporti fluviali in Svizzera stanno correndo ai ripari. "Per quanto riguarda la navigazione sul Reno, constatiamo che i periodi di acqua bassa sono sempre più frequenti. Ciò significa che le navi possono trasportare meno [merci] durante questi momenti: dalle 300 alle 900 tonnellate invece delle 3'000 tonnellate con livelli normali", ci scrive via e-mail Simon Oberbeck, portavoce dei Porti renani svizzeriLink esterno.

Tra le soluzioni adottate dal settore c'è lo sviluppo di materiali da costruzione navale più leggeri, indica Oberbeck. Inoltre, a inizio 2019 è stata aumentata la profondità del canale di navigazione nella zona urbana di Basilea, così da permettere carichi maggiori durante i periodi di acqua bassa.


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.