Navigation

Franco forte, il peggio è passato

Secondo il Centro studi congiunturali KOF è stato sì un semestre difficile per l'economia svizzera, ma da ora a dicembre andrà meglio; tranne che per il Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 agosto 2015 - 21:59

È stato un primo semestre difficile per l'economia svizzera, che ha dovuto fare i conti con il contraccolpo dell'abbandono della soglia minima di cambio del franco con l'euro. Da ora alla fine dell'anno, però, le cose andranno meglio.

Lo sostiene il KOF, il Centro studi congiunturali del Politecnico di Zurigo, che ha interpellato 4'500 imprese. Praticamente tutte le aziende hanno dovuto reagire, ma i fallimenti e i licenziamenti di massa non ci sono stati. Per le aziende, il peggio è superato e si vive anche con il nuovo cambio.

Diversa, però, è la situazione per il Ticino. Per il quale non si prevede purtroppo una ripresa in tempi brevi [cfr. video sopra].

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.