Navigation

Dalle miniere congolesi ai nostri smartphone

Il 70% della produzione mondiale di cobalto, materiale utilizzato anche per fabbricare gli smartphone, proviene dalla Repubblica democratica del Congo. Ad approfittare non è però la popolazione locale, ma multinazionali (anche svizzere) e speculatori. Il reportage della Radiotelevisione svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 dicembre 2018
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 28.12.2018)
Contenuto esterno


La Repubblica democratica del Congo è uno dei paesi più poveri del pianeta è anche uno dei più ricchi in materie prime.

Il cobalto in particolare è un materiale richiestissimo oggigiorno perché necessario per costruire smartphone e batterie per le auto elettriche.

L'estrazione, come si può vedere nel reportage della Radiotelevisione svizzera, avviene però spesso senza o con pochissimi controlli per la sicurezza di lavoratori e ambiente. 

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.