Navigation

Una meraviglia di Salone

Torino 2015 tvsvizzera

di Enrico Lombardi

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 maggio 2015 - 14:22

Nella suggestiva sede del Lingotto di Torino, si rinnova a partire da oggi e per la ventottesima volta l'annuale appuntamento con libri, scrittori, il maggior evento editoriale che lancia la stagione "estiva" e ne rappresenta, in buona misura, una sorta di significativo "termometro".

Ma il Salone del libro di Torino di quest'anno, sin dal titolo che ha voluto darsi per questa edizione, intende sottolineare la riflessione e l'approfondimento dello sterminato e straordinario patrimonio culturale italiano.

"Italia, il Salone delle Meraviglie" intende proprio soffermarsi, attraverso un'accurata scelta di momenti di dibattito, incontri e convegni, su alcuni luoghi ed esperienze culturali italiani che hanno segnato la storia nei secoli, anche in virtù delle più svariate letture e riletture che ne sono state fatte.

Ma naturalmente il Salone è anche kermesse, frotte di scolaresche negli spazi dedicati ai libri e alle attività per bambini, con le dimostrazioni di "showcooking", assolutamente trendy, con cuochi e chef plurimaster e masterizzati.

E poi è happening con i nomi dello spettacolo e della musica che presentano propri libri (Guccini, Vecchioni, Teresa De Sio, Vinicio Capossela ecc.) e con i maggiori autori della saggistica e della narrativa italiana e straniera, con una particolare attenzione alla Germania, che quest'anno è il paese ospite d'onore della manifestazione.

Presenti, come ogni anno, anche gli editori della Svizzera Italiana, riuniti nello stand comune della SESI, e lo stand- studio di RSI/tv svizzera.it che segue l'intero corso delle cinque giornate di Salone con, in particolare, uno spazio speciale di RETE DUE, che dalle 16.30 alle 18.00 diffonde in diretta radiofonica e in live streaming online su tv svizzera.it, un programma condotto da Sergio Albertoni ed Enrico Bianda con ospiti musicali che eseguiranno brani dal vivo e scrittori invitati a parlare del loro lavoro e delle loro opere.

Sabato 16, inoltre, appuntamento raddoppiato, sempre su RETE DUE e tv svizzera.it.: oltre allo "Speciale" pomeridiano, in direttta anche una puntata di "Moby Dick" con Orazio Martinetti ad affiancare Enrico Bianda per affrontare il tema "La Germania di oggi".

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.