Navigation

Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?

Preparazione per la Giornata nazionale svizzera, il 1° agosto. © Keystone / Urs Flueeler

La Svizzera potrebbe presto avere una seconda festa nazionale, dopo il Primo agosto che ricorda il Patto del Grütli. La Camera bassa a Berna ha accettato una mozione a favore della celebrazione del 12 settembre, giorno in cui è stata adottata nel 1848 la prima Costituzione federale. Ma il Governo non è d'accordo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 maggio 2023
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

Una mozione presentata dal parlamentare Heinz Siegenthaler in favore di una nuova festività elvetica è stata approvata giovedì con 94 voti favorevoli e 82 contrari in Consiglio Nazionale.

Con questa proposta il deputato del Centro intende celebrare le conquiste democratiche, fissate dopo la Guerra del Sonderbund nel primo testo costituzionale elveticoLink esterno adottato il 12 settembre del 1848: la democrazia diretta, lo Stato di diritto, la separazione dei poteri e il federalismo.

"L'approvazione della prima Costituzione federale è un evento unico e, nella storia del nostro Paese, senza precedenti", ha detto Siegenthaler, aggiungendo che è importante che questo giorno venga celebrato regolarmente e in un'occasione ufficiale.

Il Governo scettico

Il Governo, tuttavia, si è opposto all'atto parlamentare. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha osservato che la Svizzera ha una sola festa nazionale, il 1° agosto, che secondo lei è ben consolidata e apprezzata dalla popolazione (il 1° agosto è diventato festa nazionale svizzera grazie a un'iniziativa popolare del 1993).

La responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia ha sottolineato che quest'anno la Svizzera celebra il 175° anniversario della Costituzione federale e che sono previsti numerosi eventi. L'1-2 luglio, molti edifici governativi di Berna saranno aperti al pubblico, e questo è possibile, ha aggiunto, senza un ulteriore giorno festivo.

L'altra Camera, gli Stati, deve ancora pronunciarsi sulla decisione presa dal Consiglio Nazionale.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.