Navigation

Bersntol, un tuffo nel Medioevo col mòcheno

Una casa rurale nella Valle del Fersina. RSI-SWI

Nella Valle del Fersina si coagulano storia, lingue e tradizioni, in un unicum che fa di questo angolo del Trentino un luogo straordinario.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 novembre 2021
Marco Todarello, Rsinews

La valle è stretta. Si trova a pochi chilometri da Trento, in Italia. È qui che vive un popolo che parla una lingua figlia del tedesco dell'Alto Medioevo: sono i mòcheni, 1.600 persone residenti nei comuni di Palù/PalaiLink esternoFierozzo/VlarotzLink esterno e Frassilongo/GaraitLink esterno. Qui la lingua mòchena è insegnata nelle scuole e rappresenta l'elemento principale, insieme a un'antica tradizione gastronomica e folkloristica, dell'identità territoriale degli abitanti.

Come molte altre minoranze linguistiche, anche quella mòchena subì le scelte del governo fascista, che impose l'uso dell'italiano e nel 1939, insieme alla Germania nazista, pianificò una vera e propria deportazione degli abitanti.

Anche grazie all'isolamento in cui si è trovata per secoli, la Valle del Fersina - dal nome del torrente che l'attraversa da Nord-Est a Sud-Ovest - (o Valle dei MòcheniLink esterno) è ricca di specie di flora e fauna sempre più rare nell'arco alpino, come il gallo cedrone o il salice rosmarino.

L'Istituto culturale mòcheno (Bersntoler Kulturinstitut)Link esterno organizza seminari e corsi di mòcheno gratuiti, con l'obiettivo di mantenere viva la lingua e la cultura della comunità.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.