Navigation

Un quarto di secolo per il museo Tinguely

Tinguely si è fatto conoscere grazie alle sue sculture-macchine Keystone / Laurent Gillieron

Il Museo TinguelyLink esterno compie 25 anni e quest'estate celebrerà la ricorrenza con una mostra itinerante che toccherà dieci città europee, da Parigi a Basilea. L'esposizione ripercorre la carriera di Jean Tinguely (1925-1991) e include una copia di una delle sue prime opere.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 giugno 2021
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS

La mostra "fluviale" - intitolata "Museum Tinguely AHOY!"Link esterno, allestita su una chiatta da carico ristrutturata - prenderà il via il 17 luglio a Parigi, primo grande luogo di creazione negli anni Cinquanta per l'artista basilese nato a Friburgo.

L'imbarcazione navigherà toccando altre città che hanno avuto un ruolo nella carriera di Tinguely: Anversa (B), Maastricht (NL), Amsterdam (NL), Gelsenkirchen (D), Duisburg (D), Krefeld (D), Düsseldorf (D), Coblenza (D), Francoforte (D), Mannheim (D) e Basilea. L'arrivo nella città renana il 24 settembre darà il via a un finesettimana di celebrazioni per il giubileo del museo.

La mostra documentaria è allestita su 100m2 nel ventre della nave lunga 40 metri. Include tra l'altro una replica di una prima opera dell'artista. Il clou dell'esposizione è una scultura acquatica.

Jean Tinguely è nato a Basilea nel 1925 e con le sue opere, spesso monumentali, è stato un importante rappresentante dell'arte moderna e in particolare del neorealismo. Nel corso della sua carriera ha frequentato e collaborato con artisti del calibro di Marcel Duchamp, Niki de Saint-Phalle e Salvador Dalì. Il museo dedicato allo scultore è stato aperto a Basilea nel 1996, cinque anni dopo la sua morte, avvenuta a Berna il 31 agosto 1991. 

End of insertion

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.