Un documentario per rivalutare il numero di ebrei accolti in Svizzera
L'opera del giornalista ticinese Ruben Rossello ricostruisce la vicenda della famiglia Segre durante la Seconda Guerra Mondiale. A presentarlo a Milano c'era anche la sua protagonista.
Questo contenuto è stato pubblicato il 11 febbraio 2023 - 10:45
Alcuni giorni fa, al Centro svizzero di Milano, è stato presentato il documentario (prodotto dalla RSI) "Arzo 1943"Link esterno, un racconto sugli ebrei respinti dalla Confederazione nel corso della Seconda Guerra Mondiale e in particolare sulla celebre Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e all'Olocausto. Per il TG della RSI l'ha intervistata Nicoletta Gemnetti.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.