Navigation

Un documentario per rivalutare il numero di ebrei accolti in Svizzera

Liliana Segre. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

L'opera del giornalista ticinese Ruben Rossello ricostruisce la vicenda della famiglia Segre durante la Seconda Guerra Mondiale. A presentarlo a Milano c'era anche la sua protagonista.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 febbraio 2023 - 10:45
tvsvizzera.it/MaMi

Alcuni giorni fa, al Centro svizzero di Milano, è stato presentato il documentario (prodotto dalla RSI) "Arzo 1943"Link esterno, un racconto sugli ebrei respinti dalla Confederazione nel corso della Seconda Guerra Mondiale e in particolare sulla celebre Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e all'Olocausto. Per il TG della RSI l'ha intervistata Nicoletta Gemnetti. 

Contenuto esterno



Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.