Un anno di guerra in Ucraina
Il 24 febbraio segna un anno dall'inizio del conflitto in Ucraina: doveva essere una blitzkrieg, ma 365 giorni dopo proseguono i combattimenti.
Decine di migliaia i morti su entrambi i fronti. Otto milioni di rifugiate e rifugiati (donne, bambini e anziani) hanno abbandonato il Paese in attesa di tempi più tranquilli. La Svizzera finora ne ha accolti 70'000.
Il sostegno che l'Occidente ha fornito all'Ucraina le ha permesso di resistere finora, ma ha anche diviso il mondo in blocchi. Dopo l'introduzione delle sanzioni contro la Russia, anche la neutralità elvetica è stata messa in dubbio.
Oltre alle conseguenze dirette per il popolo ucraino, sono state pesanti anche quelle per il resto dell'Europa e del mondo occidentale: l'aumento dei costi del petrolio, dell'energia e, di conseguenza, anche quello della vita. L'inflazione galoppa in Europa, Svizzera compresa. Nella Confederazione è stata comunque limitata rispetto ad altri Paesi.
Alla vigilia dell'anniversario dell'inizio della guerra in Ucraina, il Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana ha dedicato un'edizione speciale a questo anniversario, cheUn anno di guerra in Ucraina potete guardare qui sotto.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.