Navigation

Motociclista svizzero travolto da una frana

Un motociclista svizzero è morto travolto da una frana, che ha provocato anche due feriti, sulla statale 34 del Lago Maggiore, nei pressi di Cannero, tra Cannobio e Verbania.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 marzo 2017
tvvsizzera.it/fra
Contenuto esterno

La frana si è staccata all'improvviso e i massi hanno invaso la statale 34 del Lago Maggiore al confine con la Svizzera, trasformando in tragedia una bella giornata di sole. Un motociclista elvetico di 68 anni è stato travolto e ucciso, mentre due automobilisti italiani hanno riportato lievi ferite.

L'incidente tra Cannobio e Cannero Riviera, in frazione Carmine, in un tratto di strada - ora chiusa a tempo indeterminato - in cui da oltre due anni si lavora per la messa in sicurezza della parete della montagna, già franata almeno due volte.

I primi a intervenire sul posto sono stati i carabinieri, poi la polizia e i pompieri. Un elicottero del 118 ha trasportato il motociclista in ospedale, ma per lui non c'è stato nulla da fare. Per regolare la viabilità sono stati impegnati anche gli agenti della polizia municipale di Verbania, Cannero Riviera, Cannobio e i volontari dell'Aib di Cannobio. Per domani mattina è stata convocata, alle 10.30 a Villa Taranto, una riunione d'emergenza con gli amministratori locali per valutare le modalità della viabilità alternativa.

Altri sviluppi

Alla riunione parteciperanno anche i rappresentanti di Vco Trasporti e Navigazione Lago Maggiore "I geologi sono al lavoro sul versante, per capire se ci siano altri pericoli", spiega il primo cittadino Albertella. L'arteria è percorsa nei fine settimana soprattutto dai molti turisti che arrivano e vanno verso la Svizzera, mentre in settimana sono centinaia i lavoratori frontalieri che la percorrono per recarsi al lavoro in Ticino.
La frana si è verificata a circa 300-400 metri dal cantiere dell'Anas per la messa in sicurezza del versante.

Tratto stradale pericoloso

La stessa zona in cui, nel novembre 2014, si era verificata un'altra grossa frana che aveva seriamente danneggiato la strada, poi rimasta chiusa 15 giorni. Pochi mesi dopo, nel gennaio 2015, la strada era stata interessata da altri lavori di messa in sicurezza per eliminare uno spuntone di roccia pericolante. Un problema costante, dunque, quello della sicurezza sull'arteria internazionale che collega l'Italia e la Svizzera.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.