Navigation

Quando la moda è stampata in 3D

Non sapere cosa mettersi al mattino, schiacciare un pulsante... ed ecco stampato un nuovo vestito! Sono livelli tecnologici non ancora raggiunti, ma le stampanti 3D stanno davvero entrando nel mondo della moda, come dimostrano i lavori di una stilista israeliana, presentati alle giornate della moda e del tessile di Zurigo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 marzo 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 23.03.2017)
Contenuto esterno


Danit PelegLink esterno è tra le poche utilizzatrici di questa giovane tecnologia applicata al mondo della moda. Il processo di stampa però, al momento è ancora troppo lungo. Ci vogliono infatti sei ore per produrre un piccolo pezzo del particolare tessuto che utilizza questa stilista israeliana. Tessuto che è in realtà del materiale gommoso “cucito” con della colla a presa rapida. Per fare un vestito intero ci sono volute 100 ore di stampa, spiega Peleg.

L’anno scorso però, con un modello più vecchio di stampante, ce ne volevano 300. Un segnale che la tecnologia sta facendo passi da gigante e, chissà, forse in un prossimo futuro tutti avranno una casa di moda personale a portata di click. 

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.