Navigation

Il grande numero dei "jihadisti delle steppe"

L’attentatore che la notte di Capodanno ha ucciso 39 persone in un locale di Istanbul potrebbe essere originario del Kirghizistan. La notizia non è confermata ma, come spiega il collaboratore della Radiotelevisione svizzera italiana Giuseppe D’Amato, dall’Asia centrale e dalla Russia proviene un grande numero di jihadisti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 gennaio 2017
tvsvizzera/ZZ con RSI (TG del 03.01.2017)
Contenuto esterno


Si tratta migliaia di persone (1'800 russi, 4'500 provenienti dall’Asia centrale e un centinaio di Uiguri della regione cinese dello Xinjiang), che hanno iniziato la loro lotta contro il governo del proprio paese. Anche i moderati vengono subito etichettati come estremisti e questo favorisce una forte radicalizzazione, sostiene D’Amato.

Sembra inoltre esistere un tacito accordo a livello internazionale secondo cui è meglio combattere queste persone lontano, ad esempio in Siria e Afghanistan, anziché nel proprio paese o nelle grandi città russe ed europee, un’intesa che però i recenti attentati sembrano far cadere.  

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.