Navigation

Dopo 34 anni, chiusa inchiesta per assassinio di Olof Palme

Una targa ricorda il luogo esatto in cui Olof Palme fu ucciso con due colpi di pistola alla schiena 34 anni fa. Keystone / Fredrik Sandberg

La giustizia svedese ha archiviato mercoledì l'inchiesta sull'assassinio del primo ministro avvenuto nel 1986. L'autore del crimine è un uomo suicidatosi nel 2000. Ma la vicenda continuerà ad essere avvolta da un alone di mistero.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 giugno 2020 - 13:07
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 10.6.2020)

Stig Engström è l'assassino di Olof Palme, ha dichiarato mercoledì il procuratore incaricato del caso Krister Petersson, ma poiché "questa persona è morta, non posso né interrogarla né perseguirla, quindi ho deciso di chiudere l'inchiesta".

Il carismatico leader socialdemocratico fu ucciso in pieno centro di Stoccolma il 28 febbraio 1986, all'età di 59 anni. Stava tornando a casa a piedi assieme alla moglie Lisbeth e senza guardie del corpo quando poco prima di mezzanotte uno sconosciuto gli sparò due colpi di pistola alla schiena.

Tra i primi ad arrivare sulla scena del crimine, Engström fu ascoltato più volte come testimone dalla polizia. L'uomo, malgrado avesse cambiato spesso versione circa i suoi spostamenti, non fu mai indagato come responsabile dell'assassinio. Grafico di professione e con idee totalmente all'opposto di quelle di Palme, Engström si suicidò nel 2000. Il suo coinvolgimento nell'assassinio era già stato evocato più volte in passato.

Sulla vicenda sono scorsi fiumi di inchiostro e gli inquirenti hanno ascoltato migliaia di persone. I documenti sul caso occupano ben 250 metri di scaffali.

L'assassinio di Olof Palme aveva gettato nella costernazione tutto un paese. La Svezia non era mai stata confrontata con una tale violenza politica. Keystone / Tt News Agency

Nel 1988, la polizia arrestò un piccolo criminale tossicodipendente, Christer Petterson, che fu identificato - seppur non con totale certezza - dalla moglie di Palme. La procedura di riconoscimento fu però caratterizzata da irregolarità. Dopo aver confessato l'omicidio, Petterson ritrattò. Nel processo d'appello fu assolto per insufficienza di prove.

Dal KGB… alla CIA e al Sudafrica

Nel corso degli anni, sono state avanzate svariate ipotesi sui possibili esecutori e mandanti dell'assassinio: autorità sudafricane, a causa della posizione critica di Palme nei confronti della politica dell'apartheid, Partito dei lavoratori del Kurdistan, messo fuorilegge da Palme, CIA, KGB, pista neofascista…

Primo ministro socialdemocratico dal 1969 al 1976, poi dal 1982 all'anno della sua morte, Olof Palme è spesso considerato uno degli architetti della Svezia moderna. Le sue prese di posizione anticolonialiste e una certa ostilità nei confronti degli Stati Uniti gli sono valse molte inimicizie.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.