Navigation

La Venezia che è anche un po' svizzera

Uomini ragno, ovvero restauratori professionisti abilitati al lavoro su fune, si sono calati dalla cima dell’edificio per controllare, mappare le criticità architettoniche. Italo Rondinella

Nuovi interventi alla chiesa di San Stae a Venezia. I lavori sono finanziati dalla fondazione elvetica Pro Venezia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 luglio 2020 - 12:28
Italo Rondinella, RSI News

Esistono, in giro per il mondo, diverse organizzazioni che lavorano per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico veneziano. Una di queste è la Fondazione svizzera Pro VeneziaLink esterno che, in questi giorni, ha finanziato l’attività di monitoraggio su fune della facciata e del campanile della chiesa di San Stae.

Uomini ragno, ovvero restauratori professionisti abilitati al lavoro su fune, si sono calati dalla cima dell’edificio per controllare, mappare le criticità architettoniche e rimuovere sia le pietre mobili pericolanti che i detriti e le erbacce. Questa attività è propedeutica ad un vero e proprio intervento di restauro che Pro Venezia aveva già realizzato tra il 1976 e il 1979.

Giordano Zeli, presidente della Fondazione, spiega come il rapporto tra la Confederazione e Venezia sia stato favorito dalla “presenza - nella città lagunare - per oltre 300 anni, di una colonia importantissima di artigiani, architetti, scultori e stuccatori che provenivano dalla zona dei laghi e, in modo particolare, dal Lago di Lugano”.

È per questa ragione - continua Zeli - che “nel limite del possibile, cerchiamo sempre, quando vogliamo adottare un progetto di restauro, di scegliere un oggetto che abbia un legame con la Svizzera; o, meglio, che sia stato realizzato, in parte o totalmente, da un artista svizzero”.

L' attività della Fondazione, si inscrive in un progetto più ampio che nasce dall’appello dell’Unesco e del Consiglio d’Europa dopo le grandi alluvioni che colpirono, in particolar modo, Firenze e Venezia nel 1966. Da quell’impulso, con l'obiettivo primario di promuovere e finanziare il restauro del patrimonio artistico veneziano, nacquero i Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di VeneziaLink esterno, di cui la Pro Venezia fa parte.

Ecco le immagini e l'intervista al presidente Giordano Zeli:

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.