Navigation

Accordo sui frontalieri forse a una svolta

Ignazio Cassis aveva incontrato il suo omologo italiano Luigi di Maio il 16 giugno scorso in Ticino. Keystone / Elia Bianchi

Bloccato dal 2015, il nuovo accordo sulla tassazione dei lavoratori frontalieri potrebbe essere firmato entro la fine dell'anno. È quanto dichiarato lunedì dal ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 settembre 2020 - 20:10

Il nuovo accordo sui frontalieri, che dovrebbe sostituire quello del 1974, è stato parafato nel 2015 dalle autorità svizzere e italiane. Da allora, però, i Governi italiani che si sono succeduti non l'hanno mai ratificato. I cambiamenti previsti in materia di imposizione, in particolare per alcune categorie di lavoratori, non sono però mai piaciute nella zona di frontiera. Un altro punto dolente è la garanzia sulla quota dei tributi versati dai frontalieri destinata ai comuni di residenza. Una quota che finora era versata direttamente, mentre invece con questo nuovo accordo sarebbe dovuta passare prima da Roma.

Negli scorsi giorni, rappresentanti svizzeri e italiani hanno però forse trovato un compromesso per uscire dall'impasse. "Sembra che sia stato raggiunto un accordo di principio sulle modifiche da apportare al testo così da poterlo ratificare", ha dichiarato lunedì il ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis, dopo un incontro a Bellinzona con i membri dei Governi cantonali di Ticino e Grigioni, durante il quale si è discusso anche di relazioni transfrontaliere con l'Italia.

"È un passo concreto a cui non assistevamo da tempo", ha aggiunto Cassis, dicendosi fiducioso sulla possibilità che l'intesa sia ratificata da Roma entro la fine dell'anno.

Il consigliere federale non ha fornito altri dettagli, rinviando a metà ottobre, quando il ministro delle finanze Ueli Maurer, responsabile del dossier, sarà in Ticino.

Il tema sarà all'ordine del giorno anche martedì, in occasione degli incontri che la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga avrà a Roma con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e con Sergio Mattarella.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 28.9.2020)

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.