Navigation

Razzismo, “le critiche Onu sono frutto di malintesi”

Juerg Lauber respinge le accuse: conclusioni fondate su pochi casi isolati. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Berna respinge le accuse di “razzismo sistemico" formulate da una commissione indipendente. L’ambasciatore all’Onu Jürg Lauber parla di “congetture” e malintesi" e promette approfondimenti sulla questione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ottobre 2022 - 20:17
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

La commissione di esperti incaricata dall’Onu di valutare la situazione in Svizzera ha espresso “molta inquietudine” per l’atteggiamento delle forze dell’ordine e del sistema giudiziario elvetico.

Da parte sua l’ambasciatore svizzero presso l’Onu Jürg Lauber ha sostenuto davanti al Consiglio per i diritti umani a Ginevra - il quale ha discusso lunedì della questione - che le valutazioni del gruppo di lavoro sono frutto di congetture e malintesi che non sono rappresentativi della realtà.

La Svizzera, ha precisato il diplomatico, “non è soddisfatta per le critiche mosse dalla commissione e molte delle conclusioni generali sembrano fondate solo su uno o pochi casi singoli”.

In proposito le autorità elvetiche hanno già riconosciuto l’esistenza di un problema su cui nelle prossime settimane, ha indicato sempre Jürg Lauber, verrà pubblicato uno studio redatto dal Servizio federale per la lotta al razzismo.

"Il razzismo e la discriminazione razziale, anche nei confronti delle persone di origine africana, sono problemi che devono essere affrontati con urgenza", ha riconosciuto Jürg Lauber.

Nel rapporto degli esperti, in cui vengono sottolineati i progressi fatti nel sostenere le iniziative che combattono la discriminazione razziale nella Confederazione, si raccomanda a Berna di porre fine all'"impunità" della polizia nominando procuratori indipendenti e vengono chieste indagini su tutti i decessi avvenuti nelle carceri o nei centri d'asilo, oltre a più "dati etnici" per valutare la portata delle discriminazioni razziali.

Il gruppo di lavoro auspica anche meccanismi di denuncia indipendenti per le vittime di questo tipo di reati.

Contenuto esterno


Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.