Navigation

Quanto è troppo?

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 11 maggio 2017 - 13:30
tvsvizzera.it/mar con RSi (TG dell'11.5.2017)

In Svizzera 9 persone su dieci bevono occasionalmente e il 20% di loro presenta un consumo a rischio per la salute. Tra l’11 e il 21 maggio, l’Ufficio federale della sanità pubblica propone diverse manifestazioni in tutto il paese per sensibilizzare su questo tema.

A partire da che quantità si può iniziare a parlare di consumo problematico? Come evitarlo? E a chi ci si può rivolgere? Sono tutte domande alle quali cercheranno di dare una risposta l’Ufficio federale della sanità pubblica e diverse altre associazioni attive nel campo delle dipendenze a partire da mercoledì.

“Oltre a costituire un fattore di rischio per gli incidenti, spesso si dimentica che l’alcol, se bevuto in quantità eccessive e/o troppo spesso, può essere una concausa importante dell’insorgenza di vari tumori”, ricorda Dipendenze Svizzera in un comunicatoLink esterno.

Spesso, sottolinea l’organizzazione, “il confine tra un consumo conviviale e un problema di dipendenza dall’alcol viene superato in maniera impercettibile”. Per tenere sotto controllo il proprio consumo, Dipendenze Svizzera propone una serie di trucchetti: ad esempio non bere più di un bicchiere all’ora e globalmente non più di 4, non riempire il bicchiere prima di averlo svuotato e bere una bibita analcolica tra un bicchiere di alcol e l’altro.

In Svizzera ogni anno circa 1’600 decessiLink esterno sono imputabili all’alcol. A livello mondiale, i morti sono 3,3 milioni all’anno, secondo un rapporto pubblicato nel 2014 dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Negli ultimi anni, nella Confederazione non si sono registrate variazioni significative del consumo. Nel 2015 ogni svizzero ha bevuto in media 8,1 litri di alcol puro. Circa la metà è consumata sotto forma di vino (3,9 litri di alcol puro), mentre la birra resta la bevanda alcolica più bevuta (55,8 litri effettivi pro capite).

Stando a una statistica internazionale dell’OMS del 2010, il paese europeo dove si consuma più alcol è la Bielorussia (17,5 litri di alcol puro all’anno). Seguono Moldova (16,8) e Lituania (15,4). La Svizzera (10,7) si situa nella media europea, mentre in Italia (6,7) il consumo è molto più moderato.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.