Navigation

Più opportunità per la musica online

SUISA (Svizzera) e SESAC (USA) danno vita a una joint venture transatlantica per tutelare la musica dei loro autori su Internet

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 agosto 2016 - 21:55

La svizzera SUISALink esterno e la statunitense SESACLink esterno danno vita a una joint venture per meglio tutelare e promuovere gli autori ed editori affiliati le cui opere musicali sono utilizzate online.

La nuova società si chiama Mint digital licensing, è la prima organizzazione transatlantica di gestione dei diritti di licenza musicali per Internet, e offrirà a servizi e piattaforme come Spotify, Apple Music, Youtube un catalogo di milioni di canzoni, garantendo al contempo il giusto compenso economico ai musicisti.

Tra gli affiliati di SUISA, vi sono anche artisti italiani che suonano o producono prevalentemente nel nostro paese e hanno per questo scelto di iscriversi alla cooperativa svizzera anziché, ad esempio, alla SIAE.

Un mercato in espansione

Il mercato musicale digitale -osserva Stefano Keller, responsabile SUISA per la Svizzera italiana- fattura circa 7 miliardi di dollari l'anno. Se agli esordi era ancora legato all'idea del possesso, cioè l'acquisto di canzoni e album in mp3, oggi è spesso declinato in una forma di noleggio: ci si abbona a un servizio online e si ascolta musica in streaming scegliendo da un catalogo di decine di milioni di brani.

Le società di autori ed editori, che prima operavano sostanzialmente su un piano nazionale, sono così state proiettate su un mercato e una concorrenza internazionali.

"Un matrimonio di interesse"

Unendo le forze, SUISA e SESAC guadagnano estensione territoriale (l'una avrà uno sbocco in America, l'altra sarà meglio rappresentata in Europa) e potranno fornire licenze su un catalogo più ampio (insieme, contano 6 milioni di canzoni).

Gli obiettivi della joint venture, ci spiega ancora Keller, sono una migliore identificazione dei brani, una maggiore trasparenza verso gli aventi diritto e dei più rapidi processi di pagamento. Così che gli autori possano essere retribuiti in modo congruo e tempestivo.

Per Mint digital licensing, SUISA metterà a disposizione un'infrastruttura informatica all'avanguardia, sulla quale ha investito molto negli ultimi anni. Ne avrà in cambio maggiori opportunità oltreoceano -e online, appunto- per i propri artisti. Al contempo, rappresenterà nel Vecchio continente gli interessi degli affiliati della SESAC (tra i più illustri: Bob Dylan, Neil Diamond, Green Day, Mariah Carey e i Lady Antebellum).

Maggiori dettagli sulla joint venture nell'intervista al responsabile SUISA per la Svizzera italiana, Stefano Keller [video sopra]. Di più sulla SUISA e sulla SESAC nel comunicato stampa [quiLink esterno].

scarc

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.