Pensioni e genere. Secondo uno studio, le donne svizzere ricevono un terzo meno degli uomini
Le donne in Svizzera ricevono pensioni più basse degli uomini, con un divario di genere che ammonta a circa 20.000 franchi all'anno, secondo uno studioLink esterno della compagnia assicurativa Swiss Life.
Secondo lo studio, le donne svizzere in pensione ricevono circa un terzo in meno rispetto ai loro colleghi maschi. Gli ultimi dati dell'Ufficio federale di statistica (UST) mostrano che la pensione media delle donne svizzere è di circa 36.000 franchi all'anno, rispetto ai 55.000 franchi degli uomini.
+Votazione sulle pensioni: "la riforma va a scapito delle donne".Link esterno
Lo studio ha anche mostrato che il divario pensionistico tra i sessi per le persone di età compresa tra i 65 e i 75 anni è rimasto pressoché invariato dal 2012, il che significa che non è stato fatto praticamente alcun progresso su questo tema.
Salari più bassi e lavoro part-time
La significativa differenza nelle pensioni potrebbe essere spiegata da una percentuale inferiore di donne che contribuiscono al sistema pensionistico professionale (noto anche come secondo pilastro), soprattutto perché i loro percorsi di carriera sono spesso interrotti. Spesso i loro stipendi sono anche più bassi di quelli degli uomini.
Il divario pensionistico tra i sessi in Svizzera riguarda soprattutto le donne che vivono da sole, che guadagnano tra il 10% e il 20% in meno degli uomini. Secondo lo studio, la differenza pensionistica è maggiore per le vedove, seguite dalle divorziate.
Questo potrebbe essere spiegato dai percorsi professionali delle donne e dalle "faccende domestiche e dal lavoro part-time" che hanno dovuto svolgere, spiega l'autore dello studio Andreas Christen.
+La Svizzera scende nella classifica mondiale dell'uguaglianzaLink esterno
Divario superiore alla media UE
Sebbene lo studio suggerisca che il divario "dovrebbe ridursi in futuro", ciò avverrà "lentamente", poiché il divario di reddito tra uomini e donne in Svizzera non sta diminuendo. Nel 2020, le donne in età pensionabile lavoreranno in media il 30% in meno degli uomini e guadagneranno in media la metà.
Con un divario pensionistico di genere di circa il 33%, la Svizzera non è particolarmente ben posizionata rispetto ad altri Paesi europei. "In media, nell'UE, il divario pensionistico è del 25%", spiega Christen.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.