Navigation

Progetti per integrare le donne straniere in Ticino

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 21 maggio 2017
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 18.5.2017)

L’integrazione delle donne straniere passa sicuramente dalla conoscenza della lingua italiana, ma questo non basta. È infatti indispensabile per loro imparare a muoversi autonomamente nel tessuto urbano sociale che le circonda e conoscere la cultura e gli usi vigenti in Svizzera.

A questo scopo le associazioni che si occupano del loro inserimento stanno portando avanti progetti mirati che aiutano le donne di origine straniera a relazionarsi, in particolare negli ambiti in cui sono occupate prevalentemente, vale a dire la cura dei figli.

Attraverso le scuole di infanzia per esempio è possibile costituire una prima rete di relazioni e la creazione di attività che ne agevolino la socializzazioni. Ma vi sono anche altri progetti che prevedono la loro istruzione riguardo alle offerte esistenti nella regione o semplicemente la conoscenza del quartiere in cui vivono.

Altri sviluppi

Il Quotidiano ha seguito il percorso in Ticino di due donne, l’afghana Robabeh giunta in Svizzera da un anno per ricongiungersi al marito e di Naema, scappata tre anni fa da Homs in Siria dove infuriava la guerra.    

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.