Navigation

Nuova ondata Covid in arrivo da ottobre

Dose di richiamo raccomandata per anziani, immunodepressi persone con trisomia 21 e donne incinta. © Keystone / Ennio Leanza

Le autorità competenti hanno stilato una lista di categorie alle quali viene fortemente raccomandata una nuova dose di vaccino. Per gli altri il rischio di contagio è basso. L'arrivo di una nuova ondata di contagi è previsto a partire dal mese prossimo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 settembre 2022 - 14:14
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS

Gli esperti della confederazione prevedono l'arrivo di una nuova ondata di Covid a partire dal mese prossimo. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano pertanto un vaccino di richiamoLink esterno dalla metà di ottobre, soprattutto per i cosiddetti gruppi a rischio. La situazione è però diversa rispetto ai due inverni passati: il 98% della popolazione presenta infatti anticorpi perché vaccinata in precedenza o guarita da un'infezione.

I dettagli nel servizio del TG:

Contenuto esterno

La raccomandazione riguarda in particolare le persone di oltre 65 anni, quelle con più di 16 anni ma che hanno problemi di salute o una trisonomia 21, nonché i giovani a partire dai dodici anni che soffrono di immunodeficienza. Il rischio di un'infezione viene così ridotto per la durata di diversi mesi, hanno indicato oggi UFSP e CFV. 

Il richiamo è altamente consigliato per le donne incinte, a partire dalla dodicesima settimana di gravidanza, o le madri che allattano. I rischi di contrarre una forma grave della malattia sono elevati in particolare per il nascituro. La vaccinazione non comporta infatti rischi di complicazioni per la gravidanza e protegge pure il futuro bebè.

Per i soggetti a rischio che non si sono ancora fatti vaccinare, l'UFSP e la CFV raccomandano due iniezioni a distanza di quattro settimane l'una dall'altra.

Il richiamo è inoltre raccomandato per il personale sanitario e le persone a contatto con soggetti a rischio. Ciò consente anche di evitare assenze dal lavoro. La scelta di farsi vaccinare spetta alle persone interessate, ricorda l'UFSP. L'obiettivo deve tuttavia essere quello di garantire la presa a carico dei soggetti a rischio.

Nessun richiamo per i giovani

Per tutte le altre persone tra i 16 e i 64 anni non sono state emesse particolari raccomandazioni. Stando all'UFSP e alla CFV, il rischio di sviluppare sintomi gravi è basso.

I giovani di età compresa tra i cinque e i 15 anni non dovranno farsi vaccinare nuovamente. I sintomi sono leggeri, o persino inesistenti. Inoltre, i giovani che sono già stati infettati presentano ancora sufficienti anticorpi sedici mesi dopo la malattia. In giugno, il 90% dei ragazzi di più di cinque anni avevano anticorpi. Nessuna autorizzazione di vaccinazione è stata ancora rilasciata per i bambini sotto i cinque anni.

UFSP e CFV precisano che la vaccinazione non impedisce la trasmissione del virus. Per evitare al massimo i rischi di infezione occorre, come sempre, rispettare le regole di igiene e indossare la mascherina.

Coincidenza tra vaccino e picco

La protezione contro il virus dopo una vaccinazione è al suo massimo nei tre mesi che seguono l'iniezione. Idealmente, questo periodo deve quindi coincidere con il picco dell'ondata. Le esperienze di questi ultimi anni hanno mostrato che la campagna di vaccinazione deve incominciare il 10 ottobre.

Gli obiettivi di questa vaccinazione rimangono quelli di proteggere le persone contro gli effetti gravi della malattia o di ridurli, nonché di proteggere il sistema sanitario contro un eventuale sovraccarico.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.