Navigation

Morto lo scrittore italo-sloveno Pahor

L'opera di Pahor è ricca soprattutto di spunti autobiografici. Keystone / Giuseppe Cacace

Lo scrittore e intellettuale di lingua slovena di Trieste, Boris Pahor, è morto all'età di 108 anni. Ne dà notizia l'agenzia di stampa slovena Sta.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 maggio 2022 - 14:45
tvsvizzra.it/fra con Keystone-ATS

Nato a Trieste (allora appartenente all'impero austro-ungarico) il 26 agosto del 1913, Pahor è considerato il più importante scrittore sloveno con cittadinanza italiana e una delle voci più significative della tragedia della deportazione nei lager nazisti, ma anche delle discriminazioni contro la minoranza slovena a Trieste durante il regime fascista.

L'intellettuale, testimone in prima persona delle tragedie del Novecento, ha scritto una trentina di libri tradotti in decine di lingue, tra cui "Qui è proibito parlare", "Il rogo nel porto", "La villa sul lago", "La città nel golfo".

Contenuto esterno


Qui potete trovare un'intervista a Boris Pahor della trasmissione della RSI Segni dei Tempi

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.