La Svizzera sostiene il registro dei danni di guerra in Ucraina
La Svizzera si è schierata a favore di una documentazione ufficiale dei danni bellici causati dall'invasione russa dell'Ucraina.
Il Presidente svizzero Alain Berset firmerà una dichiarazione d'intenti per documentare i danni causati dalla guerra in Ucraina durante il vertice del Consiglio d'Europa che si terrà martedì a Reykyavik, in Islanda. Questo registro costituirà la base per le future discussioni sul pagamento dei danni inflitti dalla Russia.
Le stime dei costi di ricostruzione dell'Ucraina variano da 350 a 900 miliardi di franchi svizzeri. Durante l'Assemblea generale dello scorso anno la maggioranza dei Paesi delle Nazioni Unite ha votato a favore del principio che la Russia debba pagare un risarcimento.
Mosca ha denunciato queste richieste di risarcimento come un tentativo di rubare i suoi fondi statali congelati. La Svizzera ha dichiarato di aver congelato beni della Banca centrale russa pari a 7,4 miliardi di franchi svizzeri, oltre a 7,5 miliardi appartenenti a oligarchi e società vicine a Mosca.
Tuttavia, la questione del sequestro permanente dei fondi per pagare la ricostruzione dell'Ucraina è irta di complicazioni legali: "Siamo tutti consapevoli che i danni causati dall'aggressore dovrebbero essere da lui riparati", ha dichiarato a gennaio il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis. "Ma dobbiamo agire nel rispetto delle regole del diritto, altrimenti perdiamo credibilità quando condanniamo altri per violazioni della legge".
Il Governo elvetico, come altri Paesi, ha finora rifiutato di impegnarsiLink esterno a reindirizzare i beni russi congelati per pagare la ricostruzione dell'Ucraina.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.