Navigation

La Svizzera rischia di pagare miliardi se i jet F-35 saranno consegnati in ritardo

Il Parlamento svizzero ha approvato l'anno scorso l'acquisto di nuovi caccia F-35 dagli Stati Uniti. © Keystone / Ennio Leanza

La consegna dei jet da combattimento F-35 dagli Stati Uniti è già stata ritardata in alcuni Paesi, e se questo fosse il caso della Svizzera, il Paese alpino dovrebbe pagare fino a 1,75 miliardi di franchi svizzeri.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 agosto 2023 - 12:30
Tamedia/sp/mrj

Il Parlamento elvetico ha approvato l'acquisto di nuovi caccia F-35 dagli Stati Uniti nel 2022. Normalmente, in caso di ritardo nella consegna degli armamenti, il produttore è tenuto a pagare una penale contrattuale, ma in questo caso non è prevista alcuna penale, ha riferito lunedì il gruppo di media TamediaLink esterno.

L'Ufficio federale per gli acquisti della difesa (ArmasuisseLink esterno) ha scritto che il contratto per i jet tra la Svizzera e il Governo statunitense "non prevede alcuna penale contrattuale". Pertanto, mentre l'azienda statale svizzera di appalti per la difesa Ruag ha dovuto pagare 726'000 franchi per il ritardo nella consegna del mortaio Cobra, Lockheed Martin, il produttore dell'F-35, non rischia lo stesso.

Secondo Tamedia, sarebbe la Svizzera a sostenere i costi del ritardo. Se gli F-35 non arriveranno in tempo, la Confederazione dovrà prolungare la durata di vita dei jet F/A-18 attualmente in suo possesso. Qualche anno fa, il Ministero della difesa rossocrociato aveva stimato che sarebbero stati necessari tra gli 800 milioni e gli 1,75 miliardi di franchi per gestire gli F/A-18 fino al 2035.

Armasuisse ha anche scritto che gli accordi generali tra il Governo statunitense e il costruttore - compreso quello per l'F-35A svizzero - conterranno "meccanismi contrattuali" che "entreranno in vigore in caso di inadempimento da parte di Lockheed Martin". Tuttavia, né Armasuisse né Lockheed Martin dicono di quali meccanismi si tratti e se prevedano anche una compensazione finanziaria.

La minaccia è incombente, perché Lockheed Martin sembra essere alle prese con problemi di consegna nei primi Paesi, tra cui la Polonia. Tuttavia, ha promesso che le date di consegna in Svizzera saranno rispettate.

"Ci aspettiamo che il primo jet svizzero sia pronto per l'addestramento dei piloti negli Stati Uniti nel 2027", ha dichiarato in un comunicato. I primi velivoli saranno prodotti in Italia e dovrebbero arrivare nella Confederazione nel 2028.

Tuttavia, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti non ha ancora assegnato ufficialmente il contratto a Lockheed Martin: finché non lo farà, la produzione non potrà iniziare.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.