Navigation

La Svizzera introduce una garanzia pubblica di liquidità per le grandi banche

Era stata utilizzata come misura di emergenza per il Credit Suisse. © Keystone / Michael Buholzer

Come previsto, la Svizzera si doterà di un nuovo strumento di crisi per le banche di importanza sistemica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 settembre 2023 - 18:30
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS

Mercoledì il Governo elvetico ha adottato un meccanismo pubblico di garanzia di liquidità, che aveva utilizzato come misura di emergenza per il salvataggio di Credit Suisse. Lo scorso 16 marzo l'Esecutivo ha gettato le basi per un Public Liquidity Backstop (PLB) in relazione all'acquisizione da parte di UBS dell'istituto di credito in difficoltà.

Questo meccanismo entra in gioco quando una banca non dispone più di liquidità sufficiente per far fronte ai propri obblighi finanziari. Si attiva anche quando questa non può più beneficiare di prestiti straordinari concessi dalla banca centrale a causa di garanzie insufficienti.

La bozza è stata accolta positivamente in fase di consultazione, ha osservato il Consiglio federale in un comunicato stampa di mercoledì. In risposta a una richiesta ampiamente espressa, il PLB sarà integrato da una somma forfettaria che le grandi banche dovranno versare in anticipo al Governo. Tale somma sarà richiesta in tutti i casi. Le banche interessate dovranno inoltre pagare premi e interessi.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.